top of page

 

HI-LING

LINGUISTICA AL LICEO

UNIT 2: VIOLATION OF MAXIMS

Lezione 3: Sviluppo bilingue nella prima infanzia

Lo sviluppo bilingue nella prima infanzia si riferisce al processo attraverso il quale un bambino acquisisce e impara la padronanza di due lingue, in genere attraverso l'esposizione e l'interazione negli anni della formazione, con conseguenti benefici cognitivi e linguistici.

  • BFLA (Bilingual First Language Acquisition)

  • ESLA (Early Second Language Acquisition)

  • MFLA (Monolingual First Language Acquisition)

  • Sviluppo del linguaggio bilingue

Concetti chiave

UNITÀ 1: Il contesto sociale

Con alcune eccezioni, la famiglia nei primi anni di vita risulta essere il contesto sociale più rilevante nella vita del bambino. I tempi di sviluppo variano da bambino a bambino, ma essi attraversano transizioni chiave che non dipendono dal contatto mono-, bi- o multilingue della prima infanzia.

2.1. Somiglianze tra MFLA e BFLA

Entro il primo anno di età, i bambini iniziano a comprendere la lingua con cui entrano in contatto e, intorno al sesto mese, iniziano con il "balbettio" che sottende le prime parole, ma che non è considerato un primo intento espressivo. Durante il primo anno inizia l'espressione di alcune parole isolate senza alcuna sintassi e logica. Solo verso e nel secondo anno inizia la produzione di sequenze limitate a 2-3 parole con un principio logico. Con il passare dei mesi, le frasi iniziano a essere strutturate e sintatticamente più lunghe. Questi passaggi chiave sono gli stessi per ogni individuo. La comprensione avviene sempre prima dell'espressione e il "balbettio" sempre prima delle prime parole.

 

2.2 Differenze tra MFLA e BFLA

Poiché i bambini BFLA rientrano in uno spettro molto ampio, che va da quelli che parlano solo una lingua ma ne capiscono anche una seconda a quelli che parlano bene due lingue, è difficile individuare differenze consistenti tra questi due gruppi. Non esistono testi che dimostrino differenze tali da far pensare che i bambini BFLA siano svantaggiati rispetto ai bambini MFLA; tuttavia, sono state identificate alcune differenze nello sviluppo del linguaggio, la più importante delle quali riguarda l'apprendimento del vocabolario. Mentre un bambino MFLA impara una lingua in modo lineare, cioè ha contatti multipli tutti nella stessa lingua, il bambino BFLA impara la lingua in modo settoriale. Supponendo che un argomento X sia trattato solo dalla madre in italiano e l'argomento Y solo dal padre in tedesco, mentre l'argomento Z da entrambi i genitori in entrambe le lingue, il risultato sarà l'assorbimento dell'argomento Z in due lingue e degli argomenti X e Y in una lingua. Successivamente, il bambino, a meno che non sia sottoposto a un'attività di traduzione o a un cambiamento di circostanze, sarà in grado di esprimersi bene nella lingua di interazione. Da qui nascono molte insicurezze linguistiche, e questo è il motivo per cui un BFLA raramente sviluppa una competenza uguale in due lingue.

Quali lingue ha assimilato durante l'infanzia? Capite e parlate più lingue?

 

Come vi sentite ad esprimervi in una piuttosto che nell'altra lingua?

 

L'uso dipende dalle circostanze? Quando usi una e quando l’altra lingua?

Attività 1: Discussione

Le prime parole hanno sempre un valore contestuale più ampio. Così, "Acqua o caldo" può indicare la necessità di bere. "Mamma" per richiamare l'attenzione su uno o più bisogni. Le combinazioni iniziano con il passare dei mesi, dopo aver acquisito un vocabolario sufficiente. Inizialmente mancano i pronomi, le preposizioni, gli articoli e i connettivi, che si sviluppano solo successivamente. Questo vale sia per i bambini BFLA che per quelli MFLA, con la differenza che nel primo caso un bambino può, in determinate circostanze, preferire rispondere a un'interazione nella lingua meno allenata con la lingua più presente nelle sue giornate. Questo, soprattutto quando la presenza di una lingua è scarsa o spesso viene corretta traducendo la risposta nella lingua ritenuta più importante. Tendenzialmente una delle lingue si sviluppa più dell'altra, ma la tendenza è quella della risposta binaria: Tema e risposta in una lingua. La causa principale dell'abbandono della seconda lingua è la perdita della risposta binaria, cioè quando l'interazione è in una lingua ma la risposta in un'altra. Ciò si verifica quando lo sviluppo del vocabolario in una delle lingue è carente e il bambino non può esprimersi come vorrebbe, preferendo la lingua in cui si sente più sicuro ad esprimersi.

UNITÀ 2: Parole, combinazioni e frasi

Dividere la classe tra mono e bilingui:

Pensate di avere competenze linguistiche in italiano (o nella vostra lingua madre) uguali o migliori rispetto all'altro gruppo?

 

Consideri il bilinguismo un vantaggio o uno svantaggio per la comunicazione quotidiana?

 

Vi sentite sicuri delle vostre capacità comunicative?

Attività 2

Pensiero finale

Un' ultima riflessione va fatta sulla seguente domanda: crescere bilingue può essere dannoso per il bambino?

Molti insegnanti e anche professionisti sembrano convinti di questo, tuttavia non ci sono ricerche che supportino questa tesi; nemmeno che la confutino. La ricerca sembrerebbe rispondere sottolineando il fatto che il caso bilingue non va analizzato confrontandolo con un caso monolingue, ma come caso a sé.

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Fonti

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Annick De Houwer (2009). Bilingual first language acquisition. Toronto: MM Textbooks.

 

Annick De Houwer (2009). An Introduction to bilingual development. Toronto: MM Textbooks.

 

Colin Baker (2014). A parents’ and teachers’ guide to bilingualism. Toronto: MM Textbooks.

 

William O’Grady (2005). How Children Learn Language. London: Cambridge University Press.

bottom of page