top of page

 

HI-LING

LINGUISTICA AL LICEO

UNIT 2: VIOLATION OF MAXIMS

Lezione 1: Consonanti

Definizione: 

Una consonante è un suono linguistico caratterizzato dal fatto che il flusso d’aria uscendo dai polmoni e passando per il tratto vocale viene ostacolata da un articolatore. Ogni consonante è caratterizzata dai seguenti tre fattori:

  • il modo di articolazione

  • il luogo di articolazione

  • la sonorità

Questi tre fattori sono pure utilizzati per denominare inequivocabilmente i consonati.

L’italiano standard conosce 21 consonanti.

Concetti fondamentali

  • modo di articolazione

  • luogo di articolazione

  • tratto vocale

  • sonorità: consonante sonora / sorda

Unità 1: Modo di articolazione

 

Sapete già che durante la produzione di una consonante il flusso d’aria viene ostacolato. Il modo di articolazione descrive il tipo di ostacolo che viene posto. Distinguiamo sei classi di consonanti:

1 occlusive

All’inizio della produzione di una consonante occlusiva il tratto vocale è per un instante completamente chiuso, seguito dall’emissione d’aria in modo ‘esplosivo’. La consonante [p] di pane è un esempio per una occlusiva.

2 fricative

Le fricative sono caratterizzate dalla restrizione del tratto vocale producendo in questo modo un suono di frizione. Esempi per consonanti fricative sono la [f] di fiore, la [ʃ] di sciocco o la [v] di vaso.

3 affricate

Le affricate hanno sia caratteristiche occlusive che caratteristiche fricative. Iniziano come occlusiva, cioè con una chiusura totale del tratto vocale, e finiscono con un suono di frizione causato dalla parziale apertura del tratto vocale. La [tʃ] di ciao o la [ʤ] di gente sono due esempi per consonati affricate.

4 nasali

Se fin ora il flusso d’aria è passato per la cavità orale, il flusso d’aria delle nasali passa per il naso come in [n] di naso o in [ɲ] di gnocchi.

5 vibranti

La produzione di una vibrante causa la vibrazione veloce di un articolatore (per esempio la lingua o l’ugola). L’italiano standard conosce una sola vibrante, la [r] di raro.

6 laterali

Una consonante laterale è [l] di lingua. Qui il flusso d’aria viene ostacolato dalla lingua, costringendo l’aria a passare dai lati della lingua.

Esercizio in gruppi a due:

  1. Fate sei colonne, una per ogni modo di articolazione

  2. Pronunciate una consonante dopo l’altra della tabella e provate a capire in che modo il flusso d’aria viene ostacolato

  3. Decidete per ogni consonante il modo di articolazione e scrivetela nella colonna giusta

 

Soluzione:

Attività 1: modo di articolazione

Unità 2: Luogo di articolazione & sonorità

Luogo di articolazione

Ora che sapete in che modo il flusso d’aria può essere ostacolato vediamo quali sono gli articolatori che lo manipolano. Il luogo di articolazione descrive il punto dove due articolatori si avvicinano o si toccano. Nell’italiano standard si possono differenziare sei luoghi di articolazione:

1 bilabiale

Ci sono le consonanti bilabiali come la [b] di burro che viene prodotta dalle labbra. Ricordate il modo dell’articolazione della [b]? Per denominare questo suono in linguistica usiamo il modo di articolazione, il luogo di articolazione e la sonorità. La [b] di burro, quindi, è l'occlusiva bilabiale sonora.

2 labiodentale

La [f] di fiore è una consonante labiodentale. Provate a produrre questo suono e a capire quali sono i due articolatori in gioco. Le labiodentali sono prodotte dall’avvicinamento del labbro inferiore ai denti.

3 alveolare

Le consonanti alveolari si realizzano quando la lingua è in contatto con gli alveoli, come per esempio la [d] di dietro.

4 palatale

Le consonanti palatali mostrano un blocco a livello del palato anteriore come è il caso per la [ʃ] di sciocco.

5 prepalatale

Le prepalatali si trovano tra gli alveoli e le palatali. Come in [ʤ] di gente. Provate a sentire la differenza tra la [ʤ] di gente e la [ɲ] di gnocchi che è palatale.

6 velare

Quando il blocco si sposta ancora più indietro arriviamo alle consonanti velari: la lingua durante l’articolazione tocca il velo palatino come in [k] di cane

Sonorità

Sapete che i fonemi dell’italiano si realizzano usando l’aria espiratoria: l’aria che esce dai bronchi prima di essere espirata, passa dalle corde vocali che possono assumere tre posizioni: possono rimanere inerti, possono chiudersi e impedire il passaggio dell’aria o possono entrare in vibrazione.

La pronuncia di un fonema in cui le corde vocali rimangono inerte, come la [p] di palla, è sordo. Se durante la produzione del fonema le corde vocali vibrano, com’è il caso durante la produzione della [b] di balla, il fonema è sonoro.

Provate a sentire la differenza toccando il vostro pomo d'adamo durante la produzione di [b] e [p] per sentire la differenza. 

Nel video seguente potete vedere come vibrano le corde vocali: https://www.youtube.com/watch?v=wYnPA7IXFIU

Esercizio individuale o in gruppi di due

Inserite ogni consonante (vedi tabella esercizio 1) nella tabella che trovate qui e definite per ogni consonante le tre caratteristiche  (modo, luogo di articolazione e sonorità).

Soluzione:

Attività 2: Luogo di articolazione e sonorità

Riflessione finale

Avete imparato che ogni consonante si caratterizza in modo, luogo e sonorità. Nella linguistica, per nominare i fonemi, vengono combinate tutte e tre le caratteristiche. Il fonema [f] quindi è la fricativa labiodentale sorda. Tenete in mente che ogni lingua ha un repertorio diverso di suoni. Il repertorio consonantico dell'italiano corrisponde alla tabella che avete compilato nell'esercizio 2. Clicca qui per vedere la tabella completa dell'International Phonetic Association (IPA). L'italiano di tutte le consonanti che vengono prodotte in diverse lingue ne usa soltanto 21.

Fonti:

  • Berruto, G., & Cerruti, M. (2017). La linguistica : un corso introduttivo (Seconda edizione). UTET università.

  • Heinz, M. & Schmid, S. (2021). Phonetik und Phonologie des Italienischen : : Eine Einführung für Studierende der Romanistik. De Gruyter,. https://doi.org/10.1515/9783110534047

  • International Phonetics Association. (n.d.). IPA: pulmonic consonants. Retrieved November 5, 2023, from https://www.internationalphoneticassociation.org/content/ipa-pulmonic-consonants

  • Palermo, M. (2015). Linguistica italiana. il Mulino.

  • Patota, G., & Lauta, G. (2007). Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano (Nuova edizione). Il Mulino.

  • SPS Natioal. (2021, August 02). Vocal folds- Pitch Physics Demo [Video]. YouTube. Retrieved November 10, 2023, https://www.youtube.com/watch?v=wYnPA7IXFIU

bottom of page